News > Minibasket e Scuola > News dal Minibasket
Minibasket Tour 2024, cinque Jamboree per celebrare la bellezza del basket e i suoi valori educativi: l’isola di Ponza sarà la splendida cornice di quello organizzato dal Comitato Regionale Lazio!

Una “marmellata di ragazzi”. Una colorata, spensierata e divertente “marmellata di ragazzi”. È questo il significato della parola Jamboree, inventata dal fondatore degli Scout Robert Baden-Powell e presa in prestito dal Minibasket per il suo significato e soprattutto per i valori in essa celati.
Dal 1961, simbolica data di arrivo del Minibasket in Italia, la Federazione Italiana Pallacanestro ha organizzato centinaia di Jamboree nazionali e internazionali lungo tutta la Penisola con l’unico intento di diffondere la pratica del basket attraverso l’incontro di ragazze e ragazzi provenienti da tutti i Paesi. E non è un caso che oggi il Minibasket italiano sia un punto di riferimento in Europa e nel mondo. Un riconoscimento giunto dalla FIBA, la Federazione Internazionale, e da numerose Federazioni cestistiche internazionali, dal Kosovo alla Danimarca, che con cadenza regolare chiamano i nostri istruttori per far evolvere il proprio movimento.
L’estate che sta per cominciare vedrà la partenza del Minibasket Tour 2024, una serie di cinque Jamboree dedicati alla promozione delle attività del Settore, ai valori educativi e formativi che ne rappresentano i principi fondanti.
Cinque feste in cinque località italiane, Ponza (Lazio), Alba (Piemonte), Catania (Sicilia), Caorle (Veneto) e Potenza (Basilicata) per celebrare, giocando, il Gioco-Sport della FIP.
Il Comitato Regionale Lazio, insieme alla Federazione, ha scelto una delle più belle location del suo territorio, la splendida Isola di Ponza, perla del Mar Tirreno e la più grande delle isole dell’arcipelago che porta il suo nome, con scorci mozzafiato su un mare meraviglioso all’ombra del monte Schiavone. Qui dal 23 al 26 maggio scenderanno in campo 48 bambini (24 bambine e 24 bambini) divisi in 6 squadre in rappresentanza delle regioni Lazio, Campania, Molise, Toscana, Umbria e Sardegna, appartenenti alla categoria Esordienti (annata 2012) ed individuati dai vari Comitati Regionali di appartenenza tra le società coerenti con le indicazioni didattiche del Settore Minibasket F.I.P.
Ogni squadra sarà composta da quattro bambine e quattro bambini, che scenderanno in campo guidati dai sapienti consigli di sei Istruttori Nazionali e coordinati dai Responsabili Tecnico Organizzativi Minibasket Maurizio Cremonini e Roberta Regis.
Il Regolamento del Minibasket Tour 2024
Le squadre partecipanti ad ogni evento, sia le rappresentative regionali che le squadre partecipanti ai diversi Jamboree organizzati dai Comitati Regionali di Lazio-Piemonte-Sicilia-Veneto e Basilicata nelle tappe del Tour, verranno assegnate, tramite sorteggio, ad uno dei 2 gruppi di riferimento, AZZURRO o BIANCO, colori delle nostre Nazionali. Al termine di ogni tappa, tenendo conto dei risultati delle partite e degli eventi collaterali previsti, verranno assegnati tre (3) punti al gruppo vincente e un (1) punto al gruppo perdente. In occasione dell’ultima tappa di Potenza verrà decretata la “maglia vincente” del Minibasket Tour 2024.
Le rappresentative regionali, come da indicazione del Settore Minibasket FIP, non sono selezioni di talenti precoci ma squadre composte da ragazze e ragazzi che hanno saputo dimostrare, con il loro impegno e con il comportamento, una relazione positiva con le prime esperienze agonistiche.
Tutti i partecipanti, gli Istruttori (categoria che ha fatto registrare un significativo +12% rispetto al 2022), i genitori, tutte le bambine e i bambini del Minibasket potranno vedere sul sito federale le immagini e i video che racconteranno il cammino del Tour, il punteggio progressivo e la comunicazione finale del gruppo vincente!